
Aumento di peso in menopausa? Il tuo corpo cambia, la tua dieta anche
Con l’arrivo della menopausa molte donne vivono un cambiamento nella forma del proprio corpo: qualche chilo in più, un aumento del girovita, difficoltà nel mantenere il peso abituale. È una situazione comune, spesso vissuta con disagio, che però può essere affrontata con serenità se si comprende cosa sta accadendo e si agisce in modo consapevole.
Il corpo cambia, e non è un errore
Durante la menopausa, il calo fisiologico degli ormoni estrogeni determina un’alterazione dell’equilibrio metabolico. Il metabolismo rallenta, la massa muscolare tende a diminuire e aumenta la tendenza ad accumulare tessuto adiposo, soprattutto nella zona addominale. A questi cambiamenti fisiologici si sommano spesso altri sintomi come alterazioni del sonno, della regolazione dell’appetito e, in alcuni casi, un maggiore livello di stress emotivo.
Non è una questione di “fare meno movimento” o di “mangiare troppo”, ma piuttosto di un sistema che ha nuove esigenze e richiede un approccio più attento.
Quando la dieta di prima non funziona più
Spesso ci si accorge che le strategie usate in passato per tenere sotto controllo il peso non sono più efficaci. Ridurre semplicemente le porzioni o togliere alimenti non produce i risultati desiderati, anzi può portare a frustrazione e senso di fallimento. In realtà, non serve mangiare meno, ma imparare a mangiare in modo diverso in modo tale da accompagnare il corpo nel suo cambiamento.
L’importanza di un piano nutrizionale personalizzato
Un piano nutrizionale personalizzato in menopausa non si limita a fornire indicazioni su cosa mangiare, ma tiene conto della storia clinica, dello stile di vita, del livello di attività fisica e di eventuali sintomi come vampate, insonnia, sbalzi d’umore o stanchezza.
Attraverso un ascolto attento si costruisce un percorso che mira non solo alla gestione del peso, ma al miglioramento del benessere generale; per questo motivo intraprendere un percorso nutrizionale durante la menopausa significa scegliere di prendersi cura di sé in modo completo. Non si tratta di stravolgere la propria alimentazione ma di adottare abitudini che rispettino il cambiamento in corso e che permettano di stare bene nel proprio corpo.